Una delle preoccupazioni della sanità mondiale è l'
aumento della spettanza di vita e la lunga
durata di alcune malattie che si associano ad un marcato grado di dipendenza funzionale, con elevate necessità assistenziali che coinvolgono malato, famiglia, operatori sanitari e sociali e tutto il network assistenziale.
Se è vero che in Europa molti Stati sono molto attivi in alcuni settori della prevenzione sanitaria quali: gastroenterologia, ginecologia, odontoiatria, oncologia ed urologia con campagne di screening gratuiti e prevenzione spinta, è altresì evidente come
non abbiano ancora affrontato il problema dell'invecchiamento patologico partendo dalle cause, nonostante il progressivo invecchiamento della popolazione e la riduzione delle risorse economiche al comparto sanitario;
ne curano però con un prezzo altissimo gli effetti dovuti a malattie cardiovascolari, ictus, diabete mellito, Parkinson, Alzheimer,ecc
LE FONDAMENTA
L'
educazione e la
prevenzione sono i due capisaldi per il
mantenimento della salute della persona in ogni età ed è indispensabile che ogni adulto sia parte attiva nel realizzare un programma di vita che favorisca il
massimo livello di futura indipendenza funzionale.
E' stato studiato dal Comitato Scientifico un percorso sanitario innovativo capace di identificare tempestivamente i fattori di rischio di carattere ambientale e psicosociale, lo stato psico-fisico, la funzionalità fisiologica e motoria, e di verificare i sistemi di prevenzione per favorire un invecchiamento in buono stato funzionale.
IL PROTOCOLLO V.I.P.
E' nato così il protocollo
“VALUTAZIONE INTENSIVA PREVENTIVA” per promuovere l'
active aging, con il fine di ottenere l'elaborazione di un
indice di valutazione globale per ogni singolo individuo preso in carico e la definizione di un
programma personalizzato sia per il mantenimento che per il
miglioramento dello stato di benessere dello stesso.
LE PECULIARITA'
Il risultato raggiunto si è dimostrato innovativo da un lato perchè il protocollo è composto da valutazioni multiple riguardanti
tutti gli apparati del nostro organismo e dall'altro perchè riunisce in un
singolo intervento le indagini cliniche e funzionali che normalmente vengono svolte separatamente da diversi medici specialisti, in tempi e con finalità diverse non armonizzate tra loro.
Nel protocollo “V.I.P.” viene sintetizzata in un unico risultato la
somma di tutte le indagini effettuate per interpretarle anche grazie ad un software che aiuta il medico nella
stima complessiva degli effetti sulla salute dei fattori positivi, protettivi e di quelli negativi, di danno, consentendogli di esaminare globalmente lo stato di un individuo.
Con l'utilizzo di un sofisticato algoritmo avviene la trasformazione di punteggi grezzi in valori ponderati che esprimere un
indice multidimensionale fornendo una
immagine realistica dello stato di benessere di una persona.
OBIETTIVO PRINCIPALE
Se nell'antica Grecia l'esortazione
“conosci te stesso” era una massima scolpita nel marmo nel tempio di Apollo a Delfi e secondo Socrate riguardava la ricerca del vero sapere e del modo migliore di vivere, nell'era moderna dovrebbe rimanere “scolpita” nella nostra mente quale occasione per essere protagonista di un incontro nuovo con il proprio corpo, con le proprie sensazioni, con i propri pensieri; conoscere se stessi
per prendersi cura del proprio stato di benessere.
SOMMINISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO
Così avviene nel nostro caso con un gruppo di
specialisti che guida la persona in un
percorso della durata totale di circa tre ore e dove basta la propria disponibilità e la voglia di conoscersi profondamente per compiere un primo passo verso la
consapevolezza di se stessi, per una personale presa di coscienza grazie ad una indagine in grado di
valutare tutti i fattori coinvolti con l'invecchiamento in salute.
Medicina del benessere rivolta alla persona nella sua globalità dove l'
equipe sanitaria diventa il custode della salute dell'individuo, gli insegna a vivere bene ed a
tenere lontano la perdita di efficienza psico-fisica sfruttando i meccanismi intrinseci del nostro organismo che tendono a trovare un giusto equilibrio e che possono riparare i danni anche autonomamente se indirizzati nel modo opportuno.
Tale somministrazione avviene con grande successo esclusivamente nelle
strutture sanitarie convenzionate.